25/09/2025

Approfondimenti

CER e Sistemi BESS per aziende: come rendere l’autoconsumo energetico un vantaggio competitivo.

Follow by Email
LinkedIn
Share
Copy link
URL has been copied successfully!

Ad oggi, per le aziende che vogliono ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale, abbattere i costi energetici e migliorare il proprio impatto ambientale, l’autoconsumo energetico rappresenta una delle strategie più efficaci. Ma che cos’è esattamente l’autoconsumo di energia elettrica?

Per autoconsumo si intende l’utilizzo diretto, da parte di un'utenza, dell’energia elettrica prodotta dai propri impianti di generazione rinnovabile, come ad esempio i pannelli fotovoltaici. Questo approccio consente alle imprese di consumare l’energia prodotta sul posto, senza doverla acquistare dalla rete, contribuendo così alla riduzione dei consumi energetici e alla sostenibilità ambientale.

Ridurre i consumi energetici non è solo una scelta etica e ambientale, ma anche una leva economica strategica. In un contesto di forte volatilità dei prezzi dell’energia, le aziende che adottano modelli di produzione e autoconsumo locale diventano più sostenibili e competitive. È in questo contesto che entrano in gioco le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i sistemi di accumulo energetico (BESS), soluzioni che, se ben integrate in un’ottica C&I (Commercial & Industrial), possono trasformare la gestione energetica aziendale in un vero e proprio vantaggio competitivo sostenibile.

CER: cosa sono e come funzionano le Comunità Energetiche Rinnovabili

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono modelli innovativi di produzione e condivisione dell’energia, costituite da aggregazioni di cittadini, enti locali, imprese e PMI che si uniscono volontariamente per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile a livello locale. La finalità di una CER è promuovere l’autoconsumo collettivo e ridurre l’impatto ambientale, generando benefici economici e sociali per tutti i partecipanti. Questo modello consente non solo di abbattere i costi energetici per i membri della comunità, ma anche di ridurre le emissioni di CO₂, contribuendo attivamente alla transizione energetica e allo sviluppo sostenibile dei territori.

Ma come funziona una CER fotovoltaica? Una o più unità di produzione da fonte rinnovabile, tipicamente impianti fotovoltaici, immettono energia nella rete che viene immediatamente resa disponibile ai membri della comunità. Questo processo si basa su una configurazione di autoconsumo condiviso, in cui il beneficio economico si genera proprio dal consumo simultaneo dell’energia prodotta localmente.

BESS: cosa sono i sistemi di accumulo dell’energia e principali vantaggi

I sistemi BESS, acronimo di Battery Energy Storage System, sono soluzioni tecnologiche che permettono di immagazzinare l’energia elettrica prodotta in eccesso da impianti rinnovabili, per utilizzarla nei momenti in cui la produzione non è sufficiente, ad esempio nelle ore notturne o in caso di picchi di consumo.

Un impianto BESS è composto da batterie (solitamente agli ioni di litio), da un sistema di gestione (BMS - Battery Management System) e da inverter bidirezionali. Il sistema monitora in tempo reale la produzione e i consumi, decidendo in modo intelligente quando caricare o scaricare l’energia immagazzinata, massimizzando così l’autoconsumo.

L'integrazione di impianti BESS in contesti industriali o commerciali consente:

  • l’ottimizzazione dell’uso dell’energia prodotta da fonti rinnovabili;
  • la riduzione dei prelievi dalla rete nei momenti di alto costo;
  • l’aumento dell’indipendenza energetica dell’impresa.

Quanto costa un impianto BESS?

Il costo di un impianto BESS destinato a usi commerciali o industriali può variare sensibilmente in base a diversi fattori, tra cui la capacità di accumulo, la tecnologia delle batterie (agli ioni di litio, LFP, o altre chimiche), il livello di automazione del sistema di gestione (BMS) e i servizi accessori, come l’integrazione con impianti fotovoltaici esistenti, la gestione da remoto o la protezione contro sovraccarichi e black-out.

Nonostante l’investimento iniziale possa sembrare rilevante, i tempi di ritorno dell’investimento risultano competitivi, soprattutto in contesti caratterizzati da alti consumi e da un buon grado di autoconsumo. Si stima, infatti, che il payback possa variare tra i 5 e i 7 anni grazie ai risparmi energetici e agli incentivi disponibili.

Soluzioni C&I: i vantaggi delle Comunità Energetiche Rinnovabili e dei sistemi BESS

Le soluzioni C&I (Commercial & Industrial) proposte da Zeliatech rappresentano l’evoluzione dell’autoproduzione e autoconsumo energetico per le imprese. Attraverso l’implementazione di impianti fotovoltaici, l’adesione alle CER e l’integrazione di sistemi BESS, è possibile rivoluzionare la gestione energetica aziendale in chiave sostenibile e strategica.

Le soluzioni fotovoltaiche C&I di Zeliatech comprendono:

  • impianti fotovoltaici su tetto o su pensiline industriali;
  • sistemi modulari e scalabili, adatti a PMI, centri commerciali, logistiche e stabilimenti produttivi;
  • progetti su misura per massimizzare l’autoconsumo e l’efficienza.

Integrare impianti fotovoltaici con le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i sistemi BESS consente alle imprese di ottenere numerosi vantaggi, sia economici che strategici.

Il primo e più evidente beneficio è la riduzione dei costi energetici: grazie all’autoconsumo diretto dell’energia prodotta e alla condivisione dell’energia all’interno della CER, le aziende possono abbattere significativamente le spese in bolletta, con un impatto positivo e immediato sui bilanci.

Un altro elemento chiave è l’aumento dell’indipendenza energetica. Disporre di un impianto di produzione rinnovabile e di un sistema di accumulo BESS permette di distaccarsi in parte dalla rete elettrica nazionale e dai suoi costi variabili, assicurando una maggiore stabilità e prevedibilità della spesa energetica, soprattutto in periodi di forte volatilità dei prezzi.

Sul fronte degli incentivi, le imprese possono accedere a contributi pubblici molto interessanti: dalla tariffa incentivante erogata dal GSE per l’energia condivisa (fino a 110 €/MWh), mirata a promuovere l’autoconsumo, fino ai contributi a fondo perduto fino al 40% dell’investimento finanziati dal PNRR, destinati alla realizzazione di CER e all’installazione di sistemi di accumulo. Inoltre, è possibile accedere a strumenti di finanziamento agevolato regionali e nazionali. Questi strumenti rendono l’investimento più accessibile e migliorano il ritorno economico sul medio-lungo periodo.

Dal punto di vista della reputazione, adottare un modello energetico basato sull’autoconsumo e sulla sostenibilità rafforza l’immagine dell’azienda. L’impegno in progetti green migliora il posizionamento rispetto ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance), sempre più centrali nelle valutazioni di investitori, clienti e stakeholder.

CER e BESS: una scelta strategica per la competitività aziendale

In un mercato energetico in continua evoluzione, le imprese che investono in comunità energetiche rinnovabili (CER) e impianti BESS si pongono in una posizione di vantaggio. L’autoconsumo non è solo una soluzione tecnica, ma una strategia di lungo termine per la gestione energetica sostenibile e il rafforzamento della competitività aziendale.

Zeliatech, grazie alla sua esperienza in soluzioni fotovoltaiche industriali e commerciali, supporta le imprese in questo percorso, offrendo tecnologie all’avanguardia, consulenza normativa e progettazione su misura.

Oggi più che mai, investire in CER, BESS e soluzioni C&I significa scegliere un modello energetico innovativo, efficiente e responsabile. Il futuro dell’energia è condiviso, intelligente e sostenibile.

Leggi anche

I nostri servizi

Dalla pre-vendita al post-vendita, siamo al fianco dei nostri clienti supportandoli attraverso servizi dedicati.

Ai-Technology-Spark

Vuoi diventare nostro cliente?

Se sei un rivenditore o ti occupi di assistenza e installazione, affidati all'esperienza di Zeliatech per offrire soluzioni energetiche innovative e personalizzate.

Business-Handshake

Vuoi diventare nostro fornitore?

Se sei un vendor e offri prodotti e servizi nei nostri mercati di riferimento, unisciti a Zeliatech.